Corso GDPR for dummies – 36 – Sicurezza digitale
Quando si parla di ambito digitale, in cui i dati hanno forma “immateriale”, bisogna considerare una serie di rischi derivanti dalla mancanza [...]
Quando si parla di ambito digitale, in cui i dati hanno forma “immateriale”, bisogna considerare una serie di rischi derivanti dalla mancanza [...]
Tra le prassi che la normativa impone di adottare, ce ne sono due, strettamente correlate, che possono essere viste sia come ulteriori [...]
Il GDPR spiega cosa vuol dire “mettere in sicurezza”: significa garantire la riservatezza, l’integrità, la disponibilità e la resilienza del sistema che [...]
La sicurezza delle informazioni personali è l’aspetto fondamentale del rispetto della normativa sulla protezione dei dati. Ciò significa implementare sia misure tecniche [...]
Agli interessati è sempre riconosciuto il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento (ovviamente il trattamento effettuato fino al momento della revoca [...]
Viene stabilito il diritto di un interessato a non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato (ma ci sono deroghe), [...]
Si tratta del diritto di opporsi a che venga effettuato un trattamento di propri dati personali; ciò però è possibile solo: in [...]
Si tratta del diritto di ottenere i propri dati personali forniti ad un Titolare allo scopo di trasferirli senza impedimenti ad altro Titolare. [...]
Per limitazione si intende una restrizione, in questo caso rispetto al trattamento effettuato dal Titolare. La limitazione di un trattamento è possibile in [...]
Il diritto di cancellazione tratta, per l’interessato, di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano. L’esercizio [...]